Il mondo dei professionisti e quello delle imprese sono da sempre strettamente collegati. Basti pensare che commercialisti, consulenti aziendali e avvocati gestiscono, per conto delle PMI – che rappresentano il 99% delle aziende in Italia – le fasi cruciali degli aspetti contabili, fiscali e amministrativi.
Da queste premesse è partita la prima edizione dell’osservatorio “ICT e Professionisti“, tenuto da School of Management – Politecnico di Milano, dal titolo diretto ed efficace: “Se parliamo di professionisti, in realtà, parliamo di Imprese!”.
La ricerca, presentata lo scorso marzo a Milano, ha evidenziato quanto sia doveroso, per i professionisti, migliorare sempre più i propri modelli organizzativi in ottica di un rapporto sempre più efficiente con i propri clienti principali – le imprese. Questo si traduce principalmente in:
- Una tendenza a “Dematerializzare” per sposare sempre più strumenti di lavoro digitali, in modo da rendere sempre più rapidi ed efficienti le prassi lavorative;
- Avvicinarsi costantemente ad un attitudine mobile, di lavoro in movimento, piuttosto che statica, in un’ottica di recupero dei “tempi morti”;
- Investire in idee per riorientare il business, ancora legato a schemi tradizionali, verso nuove forme di servizio in grado di diversificare i rischi e sviluppare nuove opportunità di business.
Nel solco di una maggiore propensione alle tecnologie e di uno sviluppo di servizi innovativi, si inscrive il servizio di BorsadelCredito PRO. Il portale, che dal suo lancio sta facendo registrare un flusso continuo di commercialisti e consulenti iscritti, è pensato proprio per i professionisti che stanno diventando sempre più importanti anche per gestire le possibilità di accesso al credito delle aziende.
Per approfondire i temi e i report della ricerca dell’osservatorio “ICT e Professionisti”, il rimando è al sito www.osservatori.net
Condividi