22 dicembre, 2017

3 min di lettura

Scritto da: Redazione Opyn

Regali di Natale per BorsadelCredito.it (e per chi ha creduto in noi)

Grandi successi in vista per il Fintech italiano. Nella notte tra lunedì 18 e martedì 19 la Commissione Bilancio della Camera ha approvato l’emendamento a firma di Sebastiano Barbanti (PD), membro della Commissione Finanze, che proponeva l’equiparazione della tassazione sui rendimenti derivanti dal P2P lending a quella degli altri strumenti di investimento. L’emendamento è stato incluso nella legge di bilancio che il Governo dovrebbe approvare in questi giorni. Se la legge viene approvata, si realizzerà la prospettiva che noi e chi presta su BorsadelCredito.it auspichiamo da tempo: si abbasserà di fatto la tassazione per i nostri prestatori, che fino ad ora sono stati soggetti ad aliquota marginale: dal 23% per i redditi sotto i 15mila euro al 43% per quelli superiori ai 75mila euro. Il prelievo sarà, in tal caso, per tutti al 26%, come per chi guadagna comprando fondi comuni. Il testo della discussione e il suo esito lo potete trovare qui (in particolare, a pag. 59).

L’emendamento approvato modifica l’art. 44 del testo Unico delle imposte sui redditi. Noi di BorsadelCredito.it, che eravamo stati di recente anche sentiti in Audizione dalla Commissione Finanza sul tema e che abbiamo fatto da sempre della tassazione iniqua un nostro cavallo di battaglia, in attesa che il disegno di legge riceva il voto di fiducia, ci prepariamo per festeggiare il più gradito dei regali di Natale.

Quasi contestualmente, ne abbiamo ricevuto un altro, stavolta più personale: un nuovo aumento di capitale da 1,6 milioni di euro sottoscritto da una cordata di investitori guidati da P101 Ventures, società di venture capital specializzata in investimenti in società digital e technology driven. Lo abbiamo comunicato il 18 dicembre: tra gli investitori anche il gruppo di gestione del risparmio Azimut, attraverso la sua controllata Azimut Enterprises Holding, GC Holding, gruppo che controlla Italmondo S.p.A., e Banca Popolare di Fondi, realtà attiva nel Centro Italia. Nel dicembre 2015 la Società aveva ricevuto un primo finanziamento di 1 milione di euro da P101 Ventures e a maggio 2017 un nuovo aumento di capitale di 1,6 milioni, in cui oltre a P101 avevano partecipato anche Azimut e GC Holding.

Risorse che saranno fondamentali per proseguire i nostri progetti di crescita in cui si inserisce lo sviluppo di Colombo, il primo fondo di credito in Italia a supporto delle PMI e della microimpresa, lanciato a ottobre 2017, che vuole diventare il più importante strumento di direct lending su piattaforma nel nostro Paese. Investiremo in tecnologia, risorse umane e nell’incremento delle reti di partnership, oltre che nella distribuzione sia dei prodotti di credito che di risparmio.

Intanto auguriamo a tutti i nostri lettori un ottimo Natale.

TAGS: