Dicono di Noi
Cosa dicono di noi le principali testate giornalistiche.
25 gennaio, 2023
Opyn è fiera di condividere i numeri che testimoniano la propria crescita e continua evoluzione nel corso del 2022.
Leggi la news20 gennaio, 2023
Opyn ha stretto un nuovo accordo con Azimut, Intesa Sanpaolo e Banca Ifis per fornire nuova liquidità alle piccole e medie imprese italiane. Leggi la news
Leggi la news25 ottobre, 2022
Pmi e microimprese potrebbero essere meglio servite dal credito bancario. Ecco le misure che si dovrebbero mettere in atto per incentivarne lo sviluppo.
Leggi la news11 ottobre, 2022
Blockchain e smart contracts sono le due tecnologie di questi anni che daranno vita a innovazioni sempre più dirompenti nella finanza tradizionale
Leggi la news7 settembre, 2022
Un 2022 di grande crescita per Opyn che raggiunge un erogato complessivo pari ad 1 miliardo di euro, a favore di oltre 4.000 aziende. Scopri di più
Leggi la news30 agosto, 2022
Sono sempre di più le realtà finanziarie che realizzano servizi capaci di migliorare la propria impronta carbonica. Ecco come contribuiscono al net zero.
Leggi la news19 luglio, 2022
Sempre di più l’analisi del merito creditizio dovrà ampliarsi a dati alternativi rispetto a bilancio e andamentale e dovrà essere più frequente. Ecco come...
Leggi la news30 giugno, 2022
Con la fine delle garanzie speciali non cessano però le opportunità per le imprese, perché il fintech presterà gli stessi servizi con uguale efficienza
Leggi la news15 marzo, 2022
Le Pmi hanno sperimentato e apprezzano sempre più i servizi di finanza integrata. Scopri le evoluzioni del mercato dell’embedded finance nella news
Leggi la newsCosa dicono di noi le principali testate giornalistiche.
L'accordo fra Opyn, Azimut, Intesa Sanpaolo, Banca Ifis metterà a disposizione delle Pmi italiane prestiti fino a 300 milioni di euro.
Alle Pmi saranno messi a disposizione 300 milioni di liquidità grazie all'iniziativa di Opyn, Azimut, Intesa Sanpaolo e Banca Ifis. Il denaro arriverà alle imprese attraverso un’operazione di cartolarizzazione tramite la società veicolo Cielo SPV.
Opyn, Azimut, Intesa Sanpaolo e Banca Ifis hanno lanciato l’iniziativa congiunta finalizzata a fornire liquidità alle piccole e medie imprese italiane. I finanziamenti concessi alle Pmi avranno una durata massima di 6 anni, comprensivi di 1 anno di preammortamento, un importo variabile da 100.000 euro a 1.500.000 euro e saranno assistiti dalla garanzia fino al 90% del Fondo Centrale di Garanzia per le Pmi.
Opyn, Azimut, Intesa Sanpaolo, Banca Ifis hanno messo a disposizione delle Pmi italiane prestiti fino a 300 milioni di euro, grazie a un’operazione di cartolarizzazione attraverso la società veicolo Cielo SPV.
Nel contesto attuale, globalizzato e digitalizzato, le aziende italiane vendono principalmente ad altre aziende italiane, offline, pagando a mezzo di bonifico bancario. Scopri le rilevazioni della ricerca quali-quantitativa svolta da Opyn.
Prima operazione di business lending nella logistica italiana. Grazie a Opyn e Banca Valsabbina, Samag finanzierà le pmi della filiera per 55 mln euro.
Via alla prima operazione di embedded finance tra Opyn, Banca Valsabbina e Samag Holding Logistics per portare il business lending nella filiera logistica.
Lo scorso anno, nel nostro Paese, è cresciuto del 134%. E anche il 2022 dovrebbe chiudersi con un incremento a tripla cifra. Parliamo del Buy Now, Pay Later (compra ora, paga dopo), il sistema che consente ai consumatori di rateizzare il pagamento, senza spese di gestione e senza alcun interesse.
I pagamenti offline sono ancora i più utilizzati dalle piccole imprese del B2B: i risultati dell'indagine Opyn e l'alternativa del Buy Now Pay Later.
Aziende B2B: come pagano e quanto acquistano? Lo studio di Opyn indaga sulle abitudini di pagamento, sulla frequenza d’acquisto e sull’attitudine al digitale delle aziende business to business.
Nel contesto attuale, globalizzato e digitalizzato, le aziende italiane vendono principalmente ad altre aziende italiane, offline, pagando a mezzo di bonifico bancario. Sono alcune delle rilevazioni della ricerca quali-quantitativa svolta da Opyn sulle abitudini di pagamento delle imprese italiane operanti nel settore business to business (B2B).
Il primo strumento fintech in Italia rivolto al mercato b2b porta la firma di Opyn. La società milanese specializzata nel lending per le imprese e nell’offerta della tecnologia as a service a banche, asset manager e corporate, entra nel “buy now pay later”, un mercato il cui valore stimato è di 14,5 miliardi di euro entro il 2025, +10,9% rispetto al 2021 secondo l’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, e lancia Opyn Pay Later.
Sbarca in Italia il “buy now pay later” nella formula business-to-business, pensata per le aziende, in particolare per permettere a quelle piccole e alle micro di avere a portata di mano una soluzione alternativa di finanziamento per le esigenze e le forniture quotidiane. La filosofia è la stessa del Bnpl, la formula di finanziamento a rate istantaneo degli acquisti al consumo che tanto successo ha avuto negli ultimi anni anche in Italia.
Si chiama Opyn Pay Later ed è una formula di Buy Now Pay Later ideata da Opyn per le imprese. Opyn Pay Later, infatti, è un finanziamento che consente a PMI, micro imprese e professionisti di pagare i prodotti o i servizi in 3 rate fino a 60 giorni, senza alcun costo aggiuntivo.
L’azienda Italia? Si regge sulle Pmi. Il dato è abbastanza noto, ma viene sistematicamente ignorato. A creare valore, generare ricchezza e lavoro in Italia è il fornitore del componente di nicchia per l’automotive, l’industria tessile terzista, l’impresa specializzata nella lavorazione dell’acciaio, la logistica di distretto, ma anche lo studio cittadino di consulenza, l’officina meccanica appena fuori dal centro e il ristorante di quartiere.
L’azienda Italia? Si regge sulle PMI. Il dato è abbastanza noto, ma viene sistematicamente ignorato e, di conseguenza, lo sviluppo delle PMI continua ad essere ostacolato. Guardando ai numeri, secondo il più recente censimento permanente delle imprese di Istat, nel 2019 in Italia erano attive quasi 4,4 milioni di imprese non agricole, con 17,4 milioni di addetti.
Gli ultimi due anni sono stati quelli delle cartolarizzazioni per le startup italiane del fintech lending. Un cambiamento di paradigma: per aumentare il volume dei finanziamenti e offrire alle pmi una maggiore garanzia di prestiti di qualità, il settore si è progressivamente spostato verso finanziatori istituzionali.
Opyn ha contribuito a 6 dei 17 obiettivi di sostenibilità definiti dall’Onu: contribuire alla parità di genere sul lavoro, incentivare l’occupazione, promuovere l’innovazione, ridurre l’ineguaglianza, contribuire alla lotta al cambiamento climatico e al partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Continua l’espansione di di Opyn, ex BorsadelCredito.it, la fintech italiana che offre la sua tecnologia e servizi per il credito in modalità as a service a banche, asset manager e corporate: con l’assunzione di 20 nuove figure negli ultimi otto mesi l’organico aziendale ha quindi raggiunto ad oggi un totale di 57 persone, dalle 33 di fine 2021.
Nuovo traguardo raggiunto da Opyn, principale marketplace lending per le Pmi in Italia, che celebra il suo decimo compleanno stabilendo un record storico: 1 miliardo di euro erogato alle imprese italiane dalla nascita dell'azienda.
Iscriviti alla newsletter!
Ogni mese ricevi notizie sul mondo finanziario e tecnologico.