15 luglio, 2022

9 min di lettura

Scritto da: Redazione Opyn

Finanziamenti in tempi brevi: con Opyn la velocità è una garanzia


featured-image

Velocità è la parola che meglio descrive l’erogazione di un finanziamento attraverso la piattaforma di Opyn. I nostri tempi di risposta sono di circa 24 ore per l’esito della richiesta di finanziamento e dai 3 ai 7 giorni perché il credito arrivi sul conto del cliente. Spieghiamo tutti i dettagli in questo articolo

Quando si parla di prestiti alle imprese, il tempo è denaro, nel vero senso della parola. Infatti, quando chiediamo agli imprenditori che si sono rivolti a noi quale sia il maggior valore aggiunto offerto dal nostro servizio, la prima risposta che otteniamo è sempre la stessa: la velocità. Questa è la parola che caratterizza al meglio il nostro business. E non lo diciamo noi ma i nostri clienti:

Servizio veloce e puntuale
Servizio veloce e puntuale. La procedura di acquisizione documenti è semplice ed il personale è molto disponibile.
Marco

Ottimo servizio
Ottimo servizio, celere e tempestivo. Perfettamente adatto alle PMI e con una procedura assolutamente innovativa e semplice.
Silvia

La velocità è stata da sempre l’elemento che distingue noi di Opyn in termini di offerta. Per le imprese è un aspetto vitale. Aiuta a far fronte alle carenze di liquidità, che la pandemia ha mostrato essere potenzialmente dannose se non ripianate con tempestività. Inoltre, permette di effettuare investimenti necessari alla crescita e all’innovazione.

Velocità prima di tutto: i tempi di Opyn nell’erogazione di un prestito

Quanto siamo veloci? I tempi di risposta di una piattaforma di business lending come la nostra sono di 24 ore per l’esito della richiesta. Poi bastano pochi giorni, da 3 a 7, perché il credito sia erogato fisicamente sul conto del richiedente. Si tratta di intervalli incredibili per chi è abituato al canale bancario che, secondo le statistiche, ha reazioni che variano dalle 8 alle 12 settimane.

Nel nostro caso, per comprendere se un’azienda è eleggibile per il prestito si effettuano, grazie al nostro algoritmo proprietario, analisi quantitative sui bilanci, sull’andamentale e sui big data. Tale processo prepara al contatto diretto con l’imprenditore, che si concretizza in una telefonata o una video-chiamata. Tutto ciò serve a sgombrare il campo da eventuali dubbi residui.

Le piattaforme fintech come Opyn riescono a ridurre il tempo di lavorazione, mantenendo molto alta la qualità di selezione delle aziende. Questo avviene perché l’analisi di migliaia di dati discreti viene gestita attraverso l’intelligenza artificiale, uno strumento che amplifica le capacità di analisi e sintesi. In questo modo si facilita anche il lavoro finale dell’analista umano che resta però uno step fondamentale nel processo di verifica della finanziabilità dell’impresa.

Mi sono trovato benissimo

Mi sono trovato benissimo! Professionisti molto preparati e pratica smaltita in poco tempo. Davvero molto soddisfatto.

Tommaso

La tecnologia è la chiave della velocità

Nello specifico, i nostri algoritmi proprietari funzionano in modo molto simile al cervello umano: esattamente come accade nelle nostre reti neurali, le informazioni vengono trasmesse da un nodo all’altro in modo da essere elaborate per ricavarne una deduzione. Sembra incredibile, eppure queste macchine sono in grado di “ragionare” ed affinare la precisione dei propri calcoli deduzione dopo deduzione. Il tutto con una velocità molto superiore alla mente umana: un algoritmo riesce a compiere miliardi di operazioni in frazioni di secondo. È infatti in grado di selezionare tra le migliaia di dati disponibili sull’azienda le informazioni necessarie per elaborare una valutazione. In concreto, questo processo è composto da due fasi:

  • L’analisi quantitativa, in cui l’algoritmo esamina i parametri finanziari delle aziende. Viene analizzata ogni voce del bilancio, dall’andamento del fatturato, alla capacità di rimborso, all’incidenza degli oneri finanziari sul fatturato, all’indipendenza finanziaria, all’indice di liquidità, alla copertura degli oneri finanziari, al cashflow sul totale dei debiti e sul fatturato, ai mezzi propri sui debiti e sulle immobilizzazioni, all’utile sui mezzi propri.
  • Se l’azienda supera questa fase si passa poi ad un’analisi di tipo qualitativo, a cominciare dalla sua “web reputation”, cioè la sua reputazione online: come si presenta e viene percepita su internet e sui social media.

Infine, come dicevamo, in Opyn la tecnologia non può prescindere dal contributo umano: perché il processo sia completo è necessaria infatti un’intervista all’imprenditore, per delineare il suo profilo e le prospettive dell’azienda. A questo punto l’azienda ha il suo rating, che ne determinerà la rischiosità (a cui collegare il tasso di interesse).

Richiedere un finanziamento a Opyn: una user experience più agevole

Nei casi classici di richiesta finanziamento tramite i canali tradizionali, quando anche l’impresa fosse valutata idonea, l’erogazione non sarebbe comunque immediata. Ottemperare agli adempimenti richiesti significa fare le file allo sportello, prendere un appuntamento con il consulente che si occuperà di aprire la pratica, portare fisicamente i documenti richiesti e firmare decine di carte.

L’accesso al prodotto di Opyn è invece illimitato: 24 ore al giorno e sette giorni su sette, dalla propria scrivania ovunque essa si trovi. Anche questo contribuisce a contrarre i tempi. Una variabile chiave per ogni imprenditore e imprenditrice che, in genere, hanno necessità di reperire risorse per realizzare un investimento o per rafforzare la cassa: azioni che non possono aspettare.

Eccellente!

Servizio innovativo, fluido e veloce. Assistenza in tempo reale ed efficace.

Nicola

User experience agevole e tempi di risposta rapidi. Velocità per noi significa semplificare la vita ai nostri clienti.

 

TAGS: