“Mi sono messo in proprio nel giugno del 2000: faccio sistemi per il controllo della distribuzione dell’energia, con una forte impronta sugli aspetti di sicurezza e di continuità del servizio, intesa come tolleranza ai guasti che questi sistemi, come qualsiasi apparato elettronico, possono manifestare.” Marco Riccardo Napoleone oggi racconta a BorsadelCredito.it la sua MRN-electronic, una ditta individuale che nasce da un lavoro iniziato nel 1989, come dipendente. E che lo sta portando lontano.
I suoi sistemi hanno attirato l’attenzione di aziende importanti. Chi in particolare?
Il mio principale cliente è Siemens Energy Italia e i settori di maggiore attività sono quelli del trasporto elettrico, ferroviario e filotramviario, e della distribuzione di energia ai grandi clienti.
Ci sintetizza in una frase quella che è la mission ultima della sua attività?
Direi che la mission dell’azienda è l’ottimizzazione dei processi di delivery di energia, attraverso opportuni accorgimenti tecnici volti ad incrementare la qualità e la continuità del servizio.
Quale progetto ha realizzato grazie al prestito ottenuto con BorsadelCredito.it? Con quali impatti sul giro di affari e in generale sulla redditività dell’azienda?
Il finanziamento ottenuto da BorsadelCredito.it è servito per coprire i costi di progetto, certificazione e realizzazione di due prodotti elettronici che, pur avendo lo stesso contenuto tecnologico, sono destinati a due mercati completamente diversi. Ad un certo punto infatti, mi è venuta voglia di realizzare qualcosa progettato interamente da me. Con questi prodotti mi presento al mercato come MRN-electronic.
Di cosa si tratta?
Il primo dei due è sostanzialmente legato all’attività storica che ho descritto poco sopra. Il secondo, più innovativo, è rivolto al settore degli APR (i cosiddetti droni), ed è un sistema in grado di incrementare la sicurezza del volo perché garantisce la continuità dell’alimentazione elettrica sul velivolo. In realtà non possiamo ancora parlare di successo economico, anche perché parliamo di prodotti dal costo molto contenuto, ma soprattutto per quanto riguarda i droni (dove il terreno è più vergine ed aperto alle novità), ci sono ottime probabilità di un proseguio prosperoso. La reazione dei potenziali clienti quando vengono a sapere dell’esistenza del sistema è molto promettente. Applicato agli APR infatti, il prodotto è unico sul mercato ed è anche stato recensito da una importante rivista di settore.
Come è venuto a conoscenza di BorsadelCredito.it e perché ha preferito questo canale a quello bancario o a forme diverse di finanziamento?
Sono venuto a conoscenza di BorsadelCredito.it dopo numerose esperienza negative e, a tratti, fastidiose, con le banche, attraverso una pubblicità per radio, dopo di che sono andato sul sito e ho seguito le istruzioni: è stato semplice. Quanto mi è stato detto poco tempo fa da un bancario, e cioè che attualmente le banche guardano più alla capacità di produrre reddito piuttosto che alle proprietà del richiedente, è una burla bella e buona. Su BorsadelCredito.it la comunicazione su questo aspetto mi è sembrata invece molto più trasparente.
Come giudicherebbe l’esperienza con BorsadelCredito.it?
L’esperienza è stata assolutamente positiva. Quanto a BorsadelCredito.it, trovo molto bello il fatto che sia un’opportunità sia per chi vuole realizzare il proprio progetto e ha bisogno di liquidità, sia per chi ha disponibilità per investire e lo vuole fare in modo sicuro. Sono felice di dover garantire il rientro del capitale pagando la quota di garanzia assicurativa per gli investitori.
Condividi