Dicono di Noi
Cosa dicono di noi le principali testate giornalistiche.
18 maggio, 2022
Le fintech, oggi, possono fornire un pacchetto completo, fatto di tecnologie e licenze, per abilitare i servizi finanziari in qualsiasi azienda.
Leggi la news3 maggio, 2022
Lo scarso livello di educazione finanziaria è un ostacolo alla vita lavorativa, soprattutto per donne e giovani. Ecco cosa fare per uscirne...
Leggi la news26 aprile, 2022
Con la scomparsa delle banche territoriali, per le Pmi del Sud è più difficile ottenere credito. Il fintech è la soluzione: scopri come sul blog di Opyn
Leggi la news15 marzo, 2022
Le Pmi hanno sperimentato e apprezzano sempre più i servizi di finanza integrata. Scopri le evoluzioni del mercato dell’embedded finance nella news
Leggi la news7 marzo, 2022
Dal lancio di Opyn sono passati 6 mesi, Greta Antonini, Marketing Manager, racconta la sua esperienza, come ha affrontato questa sfida? Lo spiega in questo articolo
Leggi la news1 marzo, 2022
La tecnologia finanziaria può essere motore di cambiamento per l’inclusione sociale e l’ambiente. Leggi l’articolo
Leggi la news15 febbraio, 2022
Secondo noi di Opyn saranno quattro le azioni strategiche che il fintech italiano seguirà in questo 2022. Le affrontiamo nel dettaglio in questo articolo
Leggi la news1 febbraio, 2022
Gli investimenti sostenibili stanno crescendo: il fintech fa la sua parte con soluzioni paperless e socialmente inclusive.
Leggi la news27 gennaio, 2022
Nel secondo semestre 2021 Opyn è stata la piattaforma che ha erogato di più in Europa secondo P2P Market.
Leggi la newsCosa dicono di noi le principali testate giornalistiche.
Banca Valsabbina ha siglato un accordo finalizzato all'acquisizione di una partecipazione pari a circa l'8,3% di Business Innovation Lab, società cui è riferita la piattaforma Fintech BorsadelCredito.it. L'articolata operazione prevede in una prima fase l'acquisto di tali quote sul mercato secondario ed è inoltre prevista l'assegnazione a Valsabbina anche di warrant convertibili in ulteriori azioni.
La corsa alla sostenibilità, in finanza, si fa serrata. E le fintech devono stare al passo. Chi struttura prodotti finanziari bada sempre più all’impatto che con gli stessi può avere sul mondo, in termini di lotta al climate change e di miglioramento dell’ambiente, nonché delle condizioni di vita delle comunità e delle minoranze.
Opyn ha registrato un incremento dei prestiti erogati del 420% nel 2021 ed è arrivata a quota i 391,5 milioni di euro di finanziamenti alle imprese. Per la fine del 2022 la società si aspetta di raggiungere quota 500 milioni di euro. Il fatturato è aumentato del 356% a quota 19 milioni (nel 2020 si era portato oltre la soglia dei 4 milioni di euro).
Opyn e Banca Valsabbina hanno varato il programma di finanziamenti digitali Pmi Be-Tech, grazie a cui l’istituto di credito bresciano erogherà fino a 100 milioni di euro alle PMI attraverso la tecnologia di Opyn e una cartolarizzazione, in ottica software as a service: un ulteriore passo nel percorso di integrazione banca-pmi-fintech.
Dall’accordo tra Opyn e Banca Valsabbina nasce “PMI Be-Tech”, il programma per erogare 100 milioni alle imprese. Avvalendosi del software di Opyn e facendo ricorso ad un’operazione di cartolarizzazione, verranno erogati in modalità completamente digitale e con valutazione in 24-48 orefinanziamenti da 200mila a 800mila euro, con durata fino a 72 mesi.
Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) ha investito 30 milioni di euro in Magellano, il nuovo fondo destinato al finanziamento delle pmi italiane, gestito dalla scaleup fintech italiana Opyn attraverso ART sgr, gestore di fondi alternativi di investimento, riservati a investitori professionali, che sottoscrivono i prestiti offerti in piattaforma.
Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) investe 30 milioni di euro nel nuovo fondo Magellano, gestito da Opyn attraverso ART SGR. L’operazione avviene con il sostegno del programma “Credito privato su misura per le PMI” del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), parte del Piano di Investimenti per l’Europa varato dall'EU.
Gender gap: dagli esperti di Opyn, operatori finanziari inclusivi e tecnologici, arrivano alcuni suggerimenti che dovrebbero diventare prioritari nell’agenda politica: rendere effettiva la normativa antidiscriminatoria sui luoghi di lavoro, incentivare percorsi di studio che vadano nella direzione dei settori a più alta occupabilità e investire potentemente sulle infrastrutture sociali.
Sono più brave degli uomini negli studi e nel lavoro ma hanno stipendi più bassi e carriere discontinue, a cui spesso rinunciano alla nascita del primo figlio. Il fintech, Opyn in primis, vuole farsi portabandiera della gender equity e ridurre il gender gap in Italia e in Europa.
Solo la collaborazione fra Banche e Fintech può far evolvere i servizi alle PMI. Secondo Ivan Pellegrini, Ceo di Opyn, l'avanzata della finanza tecnologica è inarrestabile. La domanda di digitalizzazione, efficienza e velocità è sempre più forte, e nel prossimo futuro ogni servizio finanziario sarà tech based.
BorsadelCredito.it, fintech italiana che supporta le PMI nell'accesso al credito, ha cambiato nome in Opyn e annunciato di voler crescere in Europa nei prossimi due anni. Il rebranding segna una nuova fase per la società nata nel 2012: al ruolo di lender per le imprese italiane sarà affiancato quello di abilitatore dell'embedded finance per banche e big tech.
Opyn guarda al traguardo dei 100 milioni di ricavi nel 2023 e a una possibile Ipo. L’ex BorsadelCredito.it, oltre al lending alle imprese italiane, punta a diventare leader europeo nella fornitura di piattaforme di banca digitale a istituti finanziari e imprese corporate.
BorsadelCredito.it ha concluso una cartolarizzazione da 220 milioni di euro, in collaborazione con Azimut, Banca Ifis e Intesa Sanpaolo. A maggio abbiamo concluso due operazioni nel giro di poche settimane che ci hanno permesso di raccogliere 420 milioni di euro in un mese all'interno del progetto "Slancio Italia", volto a sostenere l'economia reale.
Greta Antonini, Marketing Manager di BorsadelCredito.it, ha preso parte all’evento “FinTech, sostenibilità e inclusione” organizzato in occasione della Milano Digital Week, per parlare del ruolo delle donne nel FinTech e più in generale nella ripresa economica. Raccontando cosa sta accadendo nel mondo e cosa ci aspetta nel prossimo futuro.
A fine 2020 abbiamo provato a tirare le somme dell’anno appena passato, individuando i trend della nuova fase di maturità del FinTech. Collaborazione sempre più frequente con le banche, scomparsa degli sportelli tradizionali, tecnologia dirompente, crescita esponenziale degli e-commerce: sono queste le principali tendenze che stanno segnando anche il 2021.
La nostra tecnologia si basa su una rete neurale, una complessa infrastruttura informatica che rende possibile velocizzare i processi e rendere immediata la fruibilità dei sistemi. Come l’AI, anche la blockchain è un valore aggiunto non trascurabile per il mondo finanziario. A spiegarlo è Maurizio Diana, Head of Data Management di BorsadelCredito.it.
A inizio pandemia abbiamo assistito fin da subito ad una crescita esponenziale dei volumi del lending crowdfunding. Antonio Lafiosca, Founder & COO di BorsadelCredito.it, insieme ad altri operatori ed esperti di FinTech, spiega le ragioni che, già durante il primo lockdown, hanno spinto le pmi a rivolgersi al digitale per ottenere un finanziamento.
Se in passato le IPO del FinTech non hanno brillato, nel 2020 sono arrivate sul listino Affirm e SoFi, le piattaforme più finanziate degli USA, mentre l’IPO con le migliori prestazioni è stata una insurtech, Lemonade. Anche il VC punta sempre più sul settore: abbiamo cercato di prevedere cosa potrebbe succedere in Italia guardando a ciò che è già prassi oltreoceano.
Abituati alla disintermediazione, smartphone addicted, attratti dall’investimento impacting: i più giovani che ora si avvicinano al mondo del lavoro (la cosiddetta “Generazione Z”, ovvero i nati dopo il 1997) sono i clienti ideali del FinTech. A loro bisogna guardare per capire come orientare la nuova offerta digitale che esploderà nel post Covid.
La pandemia ha messo in evidenza la necessità per le banche di innovare sempre di più (alleandosi con big corp o startup tecnologiche) ma anche il potere inclusivo della digitalizzazione per gli individui non bancarizzati. Anche in Italia è stato boom dei pagamenti digitali: ma per vedere il futuro si deve guardare al modello di sviluppo di Cina e India.
Iscriviti alla newsletter!
Ogni mese ricevi notizie sul mondo finanziario e tecnologico.