36 Risultati
ACCETTAZIONE BANCARIA
Cambiale-tratta con cui l’impresa (traente) ordina a una banca di pagare una certa somma a una scadenza prefissata (norma lmente da 3 a 12 mesi). Nell’apporre la sua firma sul titolo per accettazione, la banca diventa l’obbligato principale. Le accettazioni così rilasciate fanno parte dei crediti di firma. Oltre a questa attività di concessione di credito, nella maggio parte dei casi la banca lucra anche una commissione per il collocamento dei titoli presso il pubblico dei risparmiatori e/o presso gli investitori istituzionali.
ACCOLLO
Atto mediante il quale un soggetto subentra al vecchio proprietario nel rapporto debitorio con la banca per la quota residua di mutuo ipotecario precedentemente acceso. Normalmente l'accollo è definito e regolato in sede di stipula del mutuo originario.
ACCORDATO
Classe di dati relativa all'ammontare di credito che gli organi competenti dell’intermediario segnalante hanno deciso di concedere al cliente; per i crediti di firma corrisponde all'ammontare di garanzie che l'intermediario ha deliberato di prestare
ACCORDATO OPERATIVO
Classe di dati relativa all'ammontare del credito utilizzabile dal cliente in virtù di un contratto di finanziamento perfetto ed efficace.
ADS (American Depositary Share)
Certificati rappresentativi di azioni emesse da società non-USA, trattati alla Borsa americana e quotati in US $. Vengono emessi da una banca depositaria su richiesta di acquisto da parte di un investitore USA con un rapporto prefissato ADS/azioni (ad es. 1 ADS = 10 azioni).
AFTER HOURS
Espressione che indica le contrattazioni che avvengono, dopo il normale orario di borsa, su un mercato privato organizzato. È una delle principali novità del mercato finanziario italiano dopo la privatizzazione della borsa (oggi Borsa SpA), che ha consentito un notevole ampliamento delle contrattazioni.
AGGIO DI EMISSIONE
Differenza tra il valore nominale del titolo obbligazionario (solitamente coincide con il prezzo di rimborso) e il prezzo (più alto) al quale il titolo viene emesso.
AGGIOTAGGIO
Operazione effettuata per provocare artificiosamente un rialzo o un ribasso delle quotazioni di Borsa (generalmente diffondendo false notizie).
AMMISSIONE DI TITOLI ALLA QUOTAZIONE
Procedura in base alla quale la Borsa Italiana, verificata la presenza di specifici requisiti, autorizza la quotazione in Borsa di strumenti finanziari, tra cui titoli azionari ed obbligazionari.
AMMORTAMENTO DEL DEBITO
Modalità di estinzione di un debito in modo graduale, attraverso rate che comprendono una quota capitale e una quota interessi.
ANTICIPI IN C/C
Anticipazione di credito maturato, rappresentato da fatture o contratti, con l'attivazione di un´apposita linea di fido autoliquidante. L´utilizzo della linea di credito avviene mediante accredito in c/c dell´importo della fattura, al netto di un opportuno scarto (mediamente il 20%), in contropartita dell´addebito nel conto anticipi. Le modalità di attivazione differiscono in relazione alla tipologia dell´operazione deliberata. Le anticipazioni hanno, di norma, una durata massima di 120 giorni. le principali forme tecniche sono:
- Anticipi In C/C Su Docum. Non Rappresentativi
- Ant.C/C Fatt. Senza Comunicazione A Tasso Part
- Anticipi C/C Fatture Senza Comunicazione Tasso Particol.
- Anticipi Export Lire/Divisa Su Copia Fattura
- Anticipi In C/C Su Contratti
- Anticipi In C/C Su Fatture (Senza Cessione O Mandato)
- Anticipi In C/C Su Fatture Con Comunicazione
- Anticipi In C/C Su Fatture Senza Comunicazione
- Anticipi Su C/C Su Contratti A B/T
- Anticipi Su Contratti Di Noleggio
- Anticipi Su Crediti Iva
ANTICIPI ALL’ESPORTAZIONE
Smobilizzo del credito derivante da vendite all'estero, destinato a coprire il fabbisogno finanziario del cliente dal momento dell'acquisizione dell'ordine a quello della consegna della fornitura.
ANTICIPI SALVO BUON FINE (SBF)
Anticipazione in c/c a fronte di crediti commerciali sotto forma di ricevute bancarie, R.i.d. o M.a.v. presentati all´incasso che consente lo smobilizzo di crediti a fronte portafoglio commerciale.
- Anticipi Effetti Sbf E/O Sconto
- Anticipi Sbf Disponibilità Immediata
ANTICIPI SU TITOLI
Anticipazione in c/c con pegno su titoli di stato o privati. Le anticipazioni su titoli in conto corrente rappresentano una forma di finanziamento assimilabile alle aperture di credito garantite.
APERTURA
Fase iniziale della seduta di Borsa durante la quale viene stabilita la prima quotazione della giornata.
APERTURA DI CREDITO IN C/C GARANTITA
La banca mette a disposizione del cliente una somma di denaro per un tempo definito o indeterminato e assume o garantisce per suo conto un’obbligazione. La banca stabilisce il limite massimo di scoperto relativo al cliente. Il cliente accordato può prelevare liberamente a patto che la sua posizione debitoria globale non superi il limite. L'apertura di credito in c/c garantita differisce dalla ordinaria per la presenza di garanzie (personali o reali).
APERTURA DI CREDITO IN C/C ORDINARIA
Contratto con il quale la Banca si obbliga a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro per un tempo definito o indeterminato e assume o garantisce per suo conto un’obbligazione. La banca stabilisce il limite massimo di scoperto relativo al cliente. Questi può prelevare liberamente a patto che la sua posizione debitoria globale non superi il limite stabilito.
ARBITRAGGIO
Forma di speculazione consistente nell'acquisto di titoli o valute estere su una piazza e immediata cessione su un'altra piazza, in modo da trarre vantaggio dal differenziale di prezzo tra i due mercati.
AREA EURO
È l'insieme dei paesi dell’Unione Europea che fanno parte dell'Unione Economica Monetaria (UEM), che hanno accettato i principi regolatori dell'Unione, che rispettano i "criteri di convergenza" e hanno introdotto l'Euro dal gennaio 1999. Comprende dal 1999 undici paesi: Italia, Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Portogallo e Spagna. Si è aggiunta, dal 2001, la Grecia.
Entro qualche anno nell'area entreranno anche Danimarca, Norvegia e Gran Bretagna che per il momento (per vari motivi dipendenti o dal mancato rispetto dei "criteri di convergenza" o da una decisione politica attendista) non hanno aderito alla moneta europea.
In prospettiva, l'area è destinata a crescere ulteriormente espandendosi ad altri paesi che hanno già presentato domanda di adesione (si tratta di alcuni paesi dell'est europeo, con un sistema economico abbastanza omogeneo a quello standard).
ASSEGNO BANCARIO
Rappresenta un ordine alla propria banca di pagare ad un'altra persona od a se stessi una somma indicata. Gli assegni bancari, in base ad un accordo tra le banche, debbono avere dimensioni standard. Sono inoltre stampati dalle singole banche e forniti solo ai propri titolari di conto corrente.
ASSEGNO NON TRASFERIBILE
L'assegno con la clausola "non trasferibile" deve essere pagato solamente al beneficiario e questi non può girare l'assegno se non ad una banca per l'incasso. La clausola si appone scrivendo sull'assegno "non trasferibile" ed è consigliabile ripetere la formula anche sul retro dell'assegno. L'assegno con la clausola "non trasferibile" deve essere pagato solamente al beneficiario e questi non può girare l'assegno se non ad una banca per l'incasso. La clausola si appone scrivendo sull'assegno "non trasferibile" ed è consigliabile ripetere la formula anche sul retro dell'assegno.
ASSET ALLOCATION
Suddivisione della propria ricchezza tra varie attività finanziarie (azioni, obbligazioni, titoli di stato, valute, liquidità).
ASSET ALLOCATION STRATEGICA
Riferita ad un fondo comune di investimento l’asset allocation strategica definisce le aree in cui il fondo dovrà investire.
ASSET ALLOCATION TATTICA
Consiste nell'attività di effettuare aggiustamenti di breve periodo per effetto di esigenze di mercato sulla composizione di portafoglio definita dall’asset allocation strategica.
ASSET TURNOVER (TASSO DI ROTAZIONE DEL CAPITALE)
Il Tasso di rotazione del Capitale Investito (o Asset Turnover) si calcola: Fatturato(o Ricavi Netti) / Capitale Investito Netto. Permette sia un apprezzamento sull'entità delle risorse impiegate relativamente al prodotto lordo aziendale, sia un indicazione circa il livello di efficienza del loro utilizzo.
ASSICURATO
Persona sulla cui vita è stipulato il contratto. È sempre una persona fisica e non può mai cambiare.
ASSICURAZIONE
Contratto che tutela contro fatti incerti che potrebbero provocare conseguenze dannose sotto il profilo economico.
L'assicurazione, ovviamente, non garantisce che un certo evento negativo non si verificherà, ma garantisce che, qualora si verificasse, i suoi effetti economici saranno coperti da un indennizzo.
L'importo del premio e della copertura variano moltissimo a seconda del rischio dell'operazione, stabilito dalle compagnie tenendo conto del calcolo delle probabilità, cioè della possibilità teorica che l'evento si verifichi.
I settori nei quali l'assicurazione può essere utilizzata sono praticamente infiniti: si va dalla ben nota assicurazione sull'auto a quella contro l'incendio o il furto in casa, da quella sulla vita a quella sulla responsabilità civile del capofamiglia, da quella sanitaria a quella contro gli infortuni e così via.
ASSOGESTIONI
Associazione delle società che svolgono attività di gestione del risparmio. Nata nel marzo del 1984 per iniziativa delle società di gestione dei fondi comuni di investimento, Assogestioni ha successivamente esteso la propria rappresentanza a tutte le attività, espressamente autorizzate, di gestione del risparmio di terzi. Assogestioni rappresenta tutte le SGR italiane, la gran parte delle società di asset management straniere operanti in Italia, un buon numero di sim e banche che operano nella gestione individuale e nei fondi pensione.
ASTA
Operazione di offerta pubblica di titoli emessi dal Ministero del Tesoro. Con tale sistema l'emittente riceve in via telematica le offerte di acquisto dei partecipanti e soddisfa le richieste a partire dai prezzi più alti sino all'assegnazione dell'intero ammontare di titoli oggetto dell'offerta. L'asta può essere:
competitiva (utilizzata per il collocamento dei BOT), in cui l'assegnazione dei titoli viene effettuata al prezzo indicato da ciascun partecipante in ordine decrescente sino alla completa assegnazione dei titoli oggetto dell'asta;
marginale (utilizzata per il collocamento dei BTP e dei CCT), in cui l'assegnazione dei titoli viene effettuata al prezzo meno elevato indicato dai partecipanti che si sono aggiudicati i titoli.
ATM (AUTOMATIC TELLER MACHINE)
Apparecchiatura automatica che consente ai clienti di effettuare operazioni bancarie quali prelievo di contante, versamento di contante o assegni, richiesta di informazioni sul conto, bonifici e pagamenti di utenze. Il cliente attiva il terminale mediante l'introduzione di una carta e la digitazione di un codice personale di identificazione.
ATTUALIZZAZIONE
È l'operazione mediante la quale è possibile valutare un capitale ad una data anteriore a quella cui esso fa riferimento. In altri termini, è la procedura di calcolo che consente la determinazione del valore attuale o scontato.
AUMENTO DI CAPITALE
Operazione con la quale una società per azioni emette nuove azioni per effettuare nuovi investimenti.
L'operazione può essere a pagamento (se si chiede un prezzo per le nuove azioni da emettere), gratuita (se le nuove azioni sono cedute gratuitamente ai soci) o mista (se si realizza con entrambe le modalità).
La delibera di aumento del capitale sociale fornisce ai soci il diritto d'opzione. Nel caso di società quotate in borsa, il diritto d’opzione può essere venduto sul mercato per monetizzarne il valore. Tale situazione consente a nuovi soci di entrare a far parte della società e garantisce i vecchi soci in caso di mancata sottoscrizione delle nuove azioni.
AVALLO
Dichiarazione con la quale l'avallante garantisce il pagamento, per conto del debitore (avallato), di una cambiale o di un assegno bancario, nell´ipotesi di insolvenza dell´obbligato principale. Il ricorso a questo tipo di garanzia, una volta frequente nelle transazioni internazionali, è oggi sempre più raro.
AZIONE DI RISPARMIO
È un tipo di azione che offre al proprietario notevoli diritti reddituali, ma pochissimi diritti "amministrativi", ovvero:
- il diritto di voto non è previsto
- il diritto d'opzione è limitato alla sola categoria di azioni possedute come nel caso delle azioni privilegiate.
- il diritto al dividendo è fortissimo, in quanto l'utile conseguito deve essere destinato in primo luogo a pagare la cedola alle azioni di questa categoria (con preferenza anche rispetto alle azioni privilegiate)
- lo statuto può prevedere un livello minimo di dividendo, una sua maggiorazione rispetto alle azioni ordinarie, una cumulabilità del diritto nel caso in un anno non sia distribuita la cedola.
AZIONE ORDINARIA
È l'azione che offre al proprietario il massimo dei diritti previsti dalla legge, e cioè:
- diritto di voto
- diritto di impugnativa dei bilanci
- diritto di esame del libro soci
- diritto di incassare il dividendo
- diritto d'opzione
- diritto al rimborso nel caso di scioglimento della società
- diritto di recesso nel caso di modifica dell'oggetto sociale.
AZIONE PRIVILEGIATA
È un tipo di azione che offre al proprietario solo una parte dei diritti riconosciuti all'azionista; la riduzione dello "status" di azionista è però compensata da alcuni privilegi:
- il diritto di voto è limitato alle sole assemblee straordinarie.
- il diritto d'opzione è limitato alla sola categoria di azioni possedute. Per contro:
- il diritto al dividendo è rafforzato, in quanto è previsto che l'utile sia destinato in primo luogo a pagare la cedola alle azioni privilegiate
- il dividendo normalmente è superiore a quello delle azioni ordinarie.
- il diritto al rimborso è rafforzato, in quanto è previsto che, in caso di scioglimento della società, il netto ricavo sia distribuito prima agli azionisti privilegiati, ed il residuo a quelli ordinari.